magazine L’antifascismo da loggione L’alto grido alla Scala è l’ultimo episodio che scredita una storia gloriosa. L’Anpi senza partigiani, il libro di Eco, l’“allarme democratico”. De Gaulle, Fanfani, Craxi, Berlusconi sempre buoni da additare come eredi del regime Pierluigi Battista 16 DIC 2023
La fredda bestia nera Hitchens e Fallaci, impetuosi, odiarono in Kissinger il simbolo del male e del cinismo Lei gli diede del pagliaccio, lui cercò per anni di farlo processare per crimini di guerra e contro l'umanità. Il diplomatico non reagì Pierluigi Battista 01 DIC 2023
Il ritratto Un Mughini in più. L'uomo di cultura e il "Gf" non sono in contraddizione Aneddoti, passioni e la storia personale del celebre giornalista che si sa prestare per tutti i ruoli possibili, dalla TV popolare ai più autorevoli libri pubblicati: di Giampiero ce n'è uno solo Pierluigi Battista 20 NOV 2023
dopo il 7 ottobre Inventario dei nuovi pogrom Gli studenti ebrei di Harvard minacciati, l’aeroporto in Daghestan, le stelle di David a Parigi. Non è sostegno alla causa palestinese, è antisemitismo. La vergognosa indulgenza dei progressisti e le poche voci coraggiose Pierluigi Battista 04 NOV 2023
La colpa di essere ebrei Vittime diventate carnefici. Ieri apolidi erranti pronti a insinuarsi nei popoli sani per succhiarne le ricchezze, oggi troppo radicati nel loro territorio. E le loro guerre? Sempre le più crudeli. Antisionismo e antisemitismo: viaggio nel grande pregiudizio che non muore Pierluigi Battista 23 OTT 2023
in radio I padri di Vannacci & co. Quando Arbore e Boncompagni inscenavano la commedia italiana Ricordate “Alto gradimento”? Il militare gonfio di retorica, il prof. squattrinato, la leader femminista. Tutto grazie alla geniale follia di Marenco e Bracardi Pierluigi Battista 02 OTT 2023
Genio e sventura. Non c’è intellettuale nel ’900 più sfortunato di Walter Benjamin Hannah Arendt diceva che era come se un terribile “omino gobbo” lo avesse preso di mira. L’amicizia con Scholem e il fastidio di Adorno. La sua originalità non si faceva incasellare dall’accademia. Un libro Pierluigi Battista 16 SET 2023
Il paradiso dei riabilitati Non solo Barbie. La lunga marcia dei deplorevoli poi perdonati La bambola di Mattel, che era simbolo della mercificazione del corpo delle donne, ora lotta contro il patriarcatoinsieme a noi. Riabilitazioni, da Totò a Fiorello, passando per Sanremo e i cinepanettoni Pierluigi Battista 28 AGO 2023
magazine Aridatece gli Inti Illimani Che fine ha fatto il gruppo folk che per anni ha girato le piazze d’Italia per tenerci legati alla resistenza cilena? Furono anni di impegno, di lotta, di noia. Poi pure loro si diedero allo sport preferito dalla sinistra: la scissione Pierluigi Battista 16 AGO 2023
i libri che volano Da Guareschi alla Fallaci, da Montanelli a Pansa. Scacco matto all’egemonia culturale della sinistra I più grandi successi editoriali nel nostro paese portano la firma di autori etichettati “di destra”, senza sfumature Pierluigi Battista 17 LUG 2023